Profilo
Sono nata a Bologna nel 1965, città dove ho abitato fino a dodici anni, per trovarmi, rimasta orfana, in un piccolo borgo della provincia, membro acquisito di una famiglia di undici tra figlie e figli.
I miei studi, storico antropologici, la decisione di sposarmi e di diventare madre molto giovane, il mio lavoro, nell’ambito delle politiche di genere e interculturali, sono stati tutti modi per cercare di far luce sul senso e sulla destinazione di questa esperienza di trasmigrazione. Nel femminismo ho trovato chiavi di lettura importanti nel mio percorso di emancipazione dai modelli sociali fondati sulla famiglia e sul suo ruolo di garante dei principi di inclusione ed esclusione che informano l’identità. È un percorso in fieri nel quale la scoperta del mio posto è interrogata ogni giorno dal desiderio e dall’insoddisfazione di ogni appartenenza.
Sono laureata in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna (1992) e specializzata in Studi di genere, Pari Opportunità e Pratiche Didattiche presso l’Università di Siena (2003). Mi occupo di ricerca-azione antropologica dall'inizio degli anni Novanta.
Dal 1993 lavoro, come libera professionista, per organismi di Pari Opportunità, ambito a partire dal quale mi sono occupata di ricerca, programmazione e progettazione sociale e delle migrazioni e, in particolare, di progetti di educazione al confronto tra generi e culture.
Nel campo della ricerca-azione educativa ho concentrato i miei interessi sulle relazioni amorose, sulla prevenzione della violenza di genere nelle relazioni intime e sull'empowerment femminile in contesti migratori. Su questi temi ho ideato e realizzato numerosi strumenti per la documentazione, la formazione e l'autoformazione, anche a carattere multimediale e interattivo.
Sotto il profilo antropologico ho maturato competenze significative nell’ambito della rendicontazione sociale (Bilancio Sociale e Bilancio di Genere) e nello sviluppo di metodologie e di strumenti di programmazione sociale in ottica di pari opportunità, secondo le tre dimensioni del genere, delle genesi e delle generazioni. Ho lavorato inoltre sugli indicatori di benessere individuali e sociali e sulla correlazione tra benessere organizzativo e benessere di comunità.
Ho svolto attività formativa nell'ambito di numerosi corsi di formazione per insegnanti, operatrici e operatori socio sanitari, sindacati e aziende, sia pubbliche che private, su temi e problematiche legate al rapporto tra i generi e alla mediazione culturale e sono coordinatrice e supervisora di molti gruppi di ricerca e di pratica didattica, in particolare nell'ambito dell'educazione al genere e interculturale, sia all’interno della scuola pubblica che presso istituzioni regionali, università, istituti di ricerca, centri culturali, associazioni.
Mi occupo di comunicazione sociale e sono progettista multimediale.